Nostalgie

Può, dietro un uomo impegnato per tante ore al giorno a dirigere una scuola, nascondersi un amante della poesia, un ricercatore paziente di rime e melodie?
A giudicare dai suoi scritti, direi proprio di sì.
Per questo motivo, oggi voglio proporre a coloro che si sono ritrovati per caso o per scelta dentro questo blog, spero tanti, la lettura di alcuni suoi testi dove, a dispetto dei tempi, un sentimento come l’amore, nel suo significato più ampio, è sempre presente.
 
 
Con i capelli al vento
 
Tra
le foschie
del giorno,
prorompenti
rimembranze
incombono
a ravvivar
segmenti
d’esistenza,
a rilanciar
scenari
nei sogni
della vita:
 
Sembra
l’oggi
nel domani
e ieri
nel presente,
con sentieri
argentei
che segnan
il futuro,
mentre
tu gioisci
con i capelli
al vento.
 
 
 
C’è
 
C’è
tanto
spazio
nell’oscurità,
per la luce
della poesia,
tra
una stella
e l’altra
dell’universo!
 
 
 
Granello di sabbia
 
Lasciatemi,
almeno,
un granello
di sabbia,
quando,
ansante,
giungerò
al mio destino. 
 
Lasciate
che un
bambino,
col secchiello
ricolmo,
lo deponga
sul palmo
della mia
mano,
perché
io lo senta,
andando
lontano. 
 
Lo porterò
con me
nel cuore,
in ricordo
di ciò
che sei stata
in questa vita:
frammento
di gioia
infinita.
 
 
 
S’apre l’orizzonte
  
S’apre l’orizzonte
nella tarda serata:
dal cielo stellato,
su sfondo fatato,
a dolce chiamata
mi giungi di fronte.
 
Qual stelo piegato dal vento,
languore di rugiada evochi
dalla terra al cielo;
accanto al gravido melo,
assisa, il mio cuore imbocchi
e mi levi il tormento.
 
Avvolgerti d’umidità diffusa
è cosa soave, mia sposa…
Nel silenzio intrigante della notte,
le mie labbra sprofondano sulle tue gote
e corpo intero, fulminee, senza posa,
dolce, suadente musa.
 
 
 
Rossastre nubi
  
Ti percepisci,
fermo,
qual punto finito
dell’universo
in oscuro divenire.
 
Come foglia d’autunno,
immobile,
attendi
di cadere sulla terra,
al levarsi del vento.
 
Dall’alba al tramonto, osservi il cielo.
D’un tratto, il rincorrersi di rossastre nubi
scuote il tuo cuore…
e s’apre
la mente alla speranza.
 
 
                                                                               Antonio Vizilio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...