La torre

L’alta torre si affaccia sul mare

inutilmente allungata verso il cielo.

Un ‘ampia feritoia si apre

sull’interno oscuro,inquietante,

residuo di un passato lontano.

 

Sulla cima corrosa dal tempo

crescono radi cespugli tra i sassi spezzati.

Le pietre cadono lente

frantumandosi tra l’erba e le lumache

che, con pazienza, disegnano sulla terra

luminosi arabeschi argentati.

Piera Maria Chessa

10 thoughts on “

  1. Quante segnalazioni!!!!!!![..] Alberto Nigro Irpinia (ma non solo) Anno Zero Temi bollenti Micromega Il nuovo numero Beppe Iannozzi Il delirio fascista Contro copertina Ai confini della realtà Tutto blog Ventisei anni fa l’omicidio di Carlo Alberto Dall [..]

  2. tra i primi versi c’è l’uomo…

    poi… il modo in cui guardiamo pazientemente l’andamento del mondo (positivo).

    Almeno così l’ho “sentita”.

    Grazie Piera.
    Abbraccio, Glò

  3. Ciao Piera,
    amo moltissimo quei radi cespugli tra i sassi spezzati. Sono vita tra le macerie del tempo.
    ti abbraccio
    jolanda

  4. Cara Jole,
    è vero, nonostante le macerie, la vita si fa strada e si fa beffa di noi. Ma in fondo, è questa la nostra salvezza. Un abbraccio e a presto. Piera

  5. Quanti pensieri nascosti in una poesia! Vedo la torre allungata verso il cielo e penso ai desideri e alle speranze deluse…l’interno oscuro diventa il luogo che vogliamo dimenticare.
    La vita continua e noi, come lumache pazienti, seguitiamo a tessere i nostri sogni…
    Grazie, Piera! Un abbraccio. Ele.

  6. Giulia, sono io che da te leggo sempre delle cose straordinarie! Se avessi più tempo, ogni tuo post avrebbe sotto il mio commento perchè ciò che scrivi o riporti sottende sempre grande cura e profondità.
    Un forte abbraccio. Piera

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...