La non-violenza nell’era atomica, di M.K.Gandhi, dal libro Teoria e pratica della non-violenza – La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso 2006

A quanto mi è dato di vedere, la bomba atomica ha distrutto i sentimenti più nobili che hanno sostenuto l’umanità per millenni. Una volta esistevano le cosiddette leggi di guerra, che rendevano le guerre tollerabili. Ora abbiamo visto la nuda verità. La guerra non conosce altra legge che quella della forza. La bomba atomica ha fatto ottenere una vuota vittoria agli eserciti alleati, ma ha significato la distruzione dell’anima del Giappone. E’ ancora troppo presto per vedere che cosa è avvenuto nell’anima della nazione che ha impiegato la bomba atomica. Le forze della natura agiscono in modo misterioso. Possiamo risolvere l’incognita immaginando i risultati ancora sconosciuti sulla base dei risultati noti di avvenimenti simili.”

[…]

Nessuno pensi che io voglia difendere i crimini commessi dai giapponesi per soddisfare le ingiuste ambizioni del Giappone. La differenza era solo di grado. Io penso che le mire del Giappone erano più ingiuste. Ma una ingiustizia maggiore non dà il diritto a chi è colpevole di una ingiustizia minore di sterminare senza pietà uomini donne e bambini di un’intera zona del Giappone.


La vita di Gandhi in breve

Mohandas Karamchand Gandhi, conosciuto come il Mahatma ( grande anima) Gandhi, nacque a Porbandar, in India, il 2 ottobre del 1869, fu assassinato il 30 gennaio del 1948 a Nuova Delhi da un fanatico indù che aveva dei rapporti con gruppi estremisti.
Fu avvocato, politico e filosofo. Convinto sostenitore della disubbidienza civile non-violenta, che divenne uno straordinario mezzo di lotta, viene considerato il padre fondatore della nuova India per ciò che fece fino alla sua indipendenza dalla Gran Bretagna.
Tra i vari obiettivi che Gandhi si prefisse ci fu quello di impegnarsi per ridurre la povertà, perché le donne avessero maggiori diritti, per promuovere il dialogo tra le religioni e tra le razze, e per cercare di limitare le profonde ingiustizie all’interno delle caste.

2 thoughts on “La non-violenza nell’era atomica, di M.K.Gandhi, dal libro Teoria e pratica della non-violenza – La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso 2006

  1. Già. Il problema è che chi ha potere non si accontenta mai, ne chiede ancora, anzi, non lo chiede, se lo prende proprio. I risultati li vediamo in Ucraina, in mezzo al suo popolo sfortunato. E li vediamo anche sui volti di tanti soldati russi quasi adolescenti, completamente assoggettati agli ordini di militari ben più smaliziati.
    Piera

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...